IL Comitato
COMITATO PER LE PARI APPORTUNITA'
Aggiornamento con modifica con Decreto di nomina DDG 15 giugno 2010 e del Decreto DDG 13 ottobre 2010
>> scarica il Decreto in formato Pdf
Sintesi storica
Istituzione
Con D.M. 28.6.1991 a firma del Sottosegretario di Stato Senatore Luigi Covatta è stato costituito presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali il Comitato per le Pari Opportunità. Il Comitato, presieduto da un rappresentante dell'Amministrazione, era composto da 24 membri: un componente designato da ognuna delle Organizzazioni e delle Confederazioni sindacali maggiormante rappresentative e un pari numero di funzionari in rappresentanza dell'Amministrazione
Presidenti
* Maria Lilli Di Franco
* Enrica Di Palma Ormanni
* Lucia Salvatori Pincipe
Obiettivi perseguiti dal Comitato
* Flessibilità dell'orario di lavoro al fine di conciliare la vita lavorativa e familiare
* Elaborazione di statistiche di genere di tutto il personale in servizio, distinto per livelli
* Incidenza del part time sull'ordinaria attività lavorativa del personale, distinto per genere
* Statistiche di genere sulle domande di partecipazione a concorsi, sia esterni che interni
* Elaborazione di una mappatura per genere di incarichi, costituenti titoli di varia natura
* Quesiti scritti all'Amministrazione su ipotesi determinanti situazioni di disparità
* Formulazione di proposte oggetto di contrattazione
* Confronto con altri Comitati per le P.O. istituiti da Amministrazioni pubbliche e locali
_________________________________________________________________________________
Iniziative culturali
Roma, 28 maggio 1999
Il Comitato è stato promotore di iniziative di carattere culturale per dare risalto a figure femminili che hanno lasciato, nel passato come nel presente, un segno tangibile in varie discipline. Sono stati organizzati al riguardo Convegni, anche di carattere internazionale, che hanno suscitato vasta eco, anche all'interno dell'Amministrazione, sulle problematiche connesse alle pari opportunità.
Donne d'Europa - quali prospettive
Roma, 28 maggio 1999
Il Convegno è stato organizzato, alla vigilia delle elezioni europee, per mettere in luce gli aspetti europeistici della "parità "
Atti pubblicati
(Disponibili su richiesta)
_________________________________________________________________________________
Anita - la giovinezza della rivoluzione
Roma, 23 novembre 1999
Nel 150° anniversario della morte di Anita Garibaldi, il convegno, a Lei intitolato, ha inteso gettare un filo diretto fra passato e presente della nostra storia, filtrandola attraverso questa figura di donna, che è stata insieme personaggio storico, simbolo e mito.
(Atti pubblicati)
Copertina degli atti pubblicati del convegno raffigurante il monumento equestre situato al Gianicolo - Roma - dedicato ad Anita Garibaldi che impugna una pistola ed ha nell'altro braccio il figlioletto. Monumento che conserva a tutt'oggi le sue ceneri
_________________________________________________________________________________
Una visione diversa - la creatività femminile tra l'anno mille e il 1700
Roma, 6 dicembre 2002
L'Italia, perenne crogiuolo delle più diverse forme d'arte, costituisce l'opportunità di ampi campi di indagine, non sempre percorsi, alla ricerca della "donna artista".
Il Convegno ha voluto, da un lato celebrare l'apporto culturale delle donne italiane nell'arte, dal Medio Evo ai giorni nostri, ed evidenziare dall'altro, quanto resti ancora da scoprire sulla creatività femminile anche nel mondo della storia, dello spettacolo e della musica.